Donne in fuga. Vite ribelli nel Medioevo
Un sintetico, ma approfondito saggio sulla condizione femminile nel medioevo. In copertine miniatura medievale raffigurante un marito che picchia la moglie (Zurigo, Zentralbibliothek)Benedetta...
View Article14. Karl Kosch. Verso la guerra (1938-1945)
XIII capitolo del nostro “Il «rinnegato» Korsch. Storia di un'eresia comunista". L'incontro con Paul Mattick e i comunisti dei consigli americani permette a Korsch di affinare la sua analisi del modo...
View ArticleI Longobardi sono ancora tra noi
Lo sapevate che quando diciamo panca o balcone ripetiamo antiche parole longobarde? A Pavia continua la grande mostra sul popolo che ha dato la sua impronta al Medioevo italiano e ha lasciato profonde...
View ArticleIl Capodanno
Festa per eccellenza il Capodanno segna una rottura del tempo, una fine e un inizio. Per questo è così carica di significati.Guido AraldoIl CapodannoSi dice che anticamente nella notte di san...
View Article15. Karl Korsch. Gli ultimi anni (1946-1961)
Ultimo capitolo del nostro “Il «rinnegato» Korsch. Storia di un'eresia comunista". Le dieci tesi sul marxismo oggi e il lascito teorico di Karl Korsch.Giorgio AmicoGli ultimi anni (1946-1961)Fin dagli...
View ArticleRoman Rosdolsky, storia di un marxista critico
Il Manifesto ricorda Roman Rosdolsky. Ancora fondamentale resta a 50 anni dalla morte il suo «Genesi e struttura del Capitale di Marx». Yurii ColomboRoman Rosdolsky, amante fedele dei...
View ArticleSiamo tutti Anna Frank
Mauro CalabresiSiamo tutti Anna FrankL’idea che l’immagine di Anna Frank possa essere utilizzata per insultare qualcuno è talmente arretrata e grottesca da squalificare per sempre chi l’ha pensata....
View ArticleMussolini contro gli ebrei
L'episodio disgustoso degli ultras laziali, da sempre schierati con l'ultradestra, non nasce dal nulla. Pur contando il regime forti simpatie e appoggi nella comunità ebraica italiana, Mussolini inizia...
View ArticleSe questi sono uomini
Giorgio AmicoSe questi sono uominiNo, non è colpa della scuola che non fa più leggere il diario di Anna Frank.Neanche l'ignoranza c'entra qualcosa.Gli ultras della Lazio non hanno bisogno di andare ad...
View ArticleNon si muore per amore ma per la miseria dell’amore
Siamo da sempre convinti che il romanzo poliziesco nelle sue espressioni migliori rappresenti la forma più efficace di rappresentazione della società contemporanea. Oggi riproponiamo un racconto poco...
View Article100 anni di Russia attraverso i manifesti della propaganda
Anche a Genova si ricorda il centenario della Rivoluzione Russa.Genova -Globo Libri, azienda attiva a Genova da oltre un decennio nell'importazione e distribuzione di libri in lingua straniera, con la...
View ArticleLasciate che i ragazzini tornino a casa da soli
Riprendiamo l'intervento di Chiara Saraceno che condividiamo totalmente. Siamo l'unico paese in Europa (per non dire nel mondo) a regolamentare per legge l'uscita dei bambini da scuola. Probabilmente...
View ArticleNel 1975 Ford e Kissinger discussero l’entrata del Pci nel governo italiano
Pubblicato il resoconto segreto dell’incontro tra il presidente e il Segretario di Stato L’accordo tra comunisti e cattolici ipotizzato da Berlinguer nell’ottobre del 1973.Paolo MastrolilliFord e...
View ArticleAmbrogio Lorenzetti. Dall’Annunciazione alla Madonna del latte, l’emozione...
Di Ambrogio Lorenzetti è conosciuto soprattutto il grande ciclo di affreschi sul buono e cattivo governo. Una grande mostra a Siena ne illustra per la prima volta l'intera opera che ne fa uno dei...
View ArticleIl fantasma della Val Varaita. Riti e costumi delle valli alpine.
La TouretoIn alta Val Varaita, nell'antico Delfinato, a capodanno si celebra un antichissimo rito propiziatorio. In piazza viene processato un fantoccio, Lou fantôme (il fantasma), per tutto quanto...
View ArticleBeppe Fenoglio, Una questione privata
Le pagine più belle di Beppe Fenoglio sono diventate cinema. In attesa di vedere il film dei fratelli Taviani proponiamo l'incipit, travolgente, di Una questione privata, il romanzo che ci ha fatto...
View ArticleGenova. Marcia della memoria
Domenica 5 novembre 2017Anniversario delle deportazione degli ebrei genovesi.Marcia della memoria Ore 17.30partenza da Galleria Mazzini con arrivo presso la sinagogainterverranno:Giuseppe Momigliano -...
View Article"Sacco e Vanzetti" di Giuliano Montaldo
Restaurata la pellicola del 1971 di Giuliano Montaldo con Cucciolla e Volonté, e la canzone di Joan Baez. Il film sarà riproposto alla Festa del cinema di Roma il 4 novembre.Irene Bignardi“Sacco e...
View ArticleCaporetto, autobiografia di una nazione
In modo molto meno drammatico, ma altrettanto intenso Caporetto anticipa l'8 settembre. Entrambi segnano un momento di cesura. Il primo fra l'Italia giolittiana e il dopoguerra (che fu fascista, ma...
View Article